Diversi modi
di trascorrere il tempo libero

Porto Cesareo
Porto Cesareo è da sempre considerata la “Perla dello Jonio”. Lunghe distese di sabbia, dune ricche di vegetazione, scogli e isolotti, caratterizzano il litorale. Il mare cristallino, i tramonti sulla Riviera, le passeggiate nel corso tra i negozi di specialità tipiche salentine, la cordialità degli abitanti, vi faranno portare Porto Cesareo nel cuore, rendendo la vostra vacanza indimenticabile.
Museo di Biologia Marina
Il Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan", fin dalla sua prima costituzione, presso la sede di Villa Lucisani, non è mai stato una semplice "esposizione di reperti"; il suo fondatore, prof. Pietro Parenzan, si è sempre sforzato di trasmettere al visitatore notizie importanti relative all'habitat ed alle abitudini di vita degli organismi esposti. Esempio di tale tendenza era la ricostruzione di un tratto di scogliera popolato da uccelli marini tra cui il rarissimo airone bianco (Casmerodius albus), le pareti affrescate contribuivano a creare l'illusione di trovarsi davanti ad uno scorcio di costa. Altre piccole esposizione didattiche riguardavano l'allevamento dei mitili, il fouling e la formazione delle egagropile dai detriti di Posidonia. Le collezioni di molluschi marini, dai micromolluschi a quelli di interesse economico, di antozoi, crostacei, echimodermi, poriferi e un pressoché completo campionario di pesci dello Ionio fanno da cornice a raccolte di particolare interesse


L'Isola dei Conigli
Viene conosciuta anche come Isola Grande, proprio per la sua grandezza (ampia 400 metri e lunga circa 2.5 km), ed è posizionata a pochi metri dalla costa di Porto Cesareo.
E’ stata ribattezzata come Isola dei Conigli dalla popolazione locale per un motivo ben preciso. In passato infatti, era usanza comune utilizzare questo lembo di terra per l’allevamento del bestiame, necessario al sostentamento delle poche famiglie locali soprattutto nel periodo delle due guerre mondiali.

Lecce, il barocco, il centro storico, il mare: baciata dal sole, tra il bianco della pietra locale e i colori della terra
Capoluogo dell’omonima provincia e fulcro culturale del Salento, Lecce, in Puglia, è tra le più belle città d’arte del Meridione Italiano. Nota come “la Firenze del Sud”, Lecce sa stupire e affascinare turisti e visitatori. Le sue antichissime origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all’esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro. Lo sviluppo architettonico e l’arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente fecondo durante il Regno di Napoli ed ha caratterizzato il capoluogo pugliese in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di “barocco leccese”. Uno stile del tutto nuovo anche per l’utilizzo della pietra leccese, un tipo di materiale calcareo, facilmente modellabile e dai colori caldi.